
Sabato 8 marzo alle ore 16.00 nell’Ala Nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello vernissage della mostra del pittore Riccardo Fiorucci e dello scultore Carlo Paolo Granci dal titolo “Pigmenti e scalpelli. Pigments and chisels”. La mostra resterà aperta fino a sabato 22 marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Ingresso libero.
Chi è Riccardo Fiorucci: artista tifernate sin da giovane si cimenta come autodidatta nella realizzazione di opere a olio su tela che raffigurano momenti della vita quotidiana. Nel 1987 allestisce la sua prima mostra personale di quadri ad olio e acrilico presso il Palazzo Comunale di Città di Castello utilizzando una tecnica che fonde materia e colore. Nelle sue opere l’artista trasforma le sue emozioni e i suoi ricordi in un preludio di colore e materia. Nel corso degli anni partecipa a diversi eventi, nel 2014 partecipa all’evento “Spoleto Festival Art” e alla collettiva “La Natura forma l’Arte” nell’ambito della XXXV Mostra Mercato Nazionale “Il tartufo bianco” a Città di Castello. Nel 2017 partecipa alla Biennale d’Arte a Palazzo Bufalini classificandosi al primo posto e vince la Biennale d’Arte “Ciao Umbria” a Città di Castello. Nel 2021 espone presso la Rocca di Umbertide Centro per l’Arte Contemporanea e presso Palazzo del Podestà di Città di Castello.
Chi è Carlo Paolo Granci: artista che ha partecipato a numerose mostre triennali e personali. Ricerca e sperimentazione sono le caratteristiche delle sue opere, nelle quali rappresenta libri, capi di abbigliamento, strumenti musicali e oggetti semplici utilizzando pezzi di legno interi che non prevedono l’uso di colla o chiodi. Per la sua qualità tecnica viene considerato tra i più interessanti artisti nel territorio. La sua è un’espressione artistica incline verso forme inedite per un nuovo concetto d’arte. Le sue opere non mancano mai di sorprendere ogni tipo di pubblico, da quello semplice composto da curiosi e a quello degli esperti.