Anteas, Cesvol e Novamusica presentano:
sabato 21 aprile
ore 21, Chiesa di san Francesco
Concerto “Primavera in musica”
Coro voci bianche “Incontrocanto” di “Novamusica” – Direttore: Lucia Capaccioni
Coro “Lemon Tree Vocal Band”
“Ensemble Accademico”
Solisti: Anthony Guerrini (chitarra classica) ed Alessandra Benedetti (soprano)
Direttore: Maurizio Poesini
Ingresso libero
Le offerte raccolte durante la serata verranno utilizzate per sostenere le attività dell’ANTEAS tifernate.
19, 20, 21 aprile - Centro Storico (orario negozi)
Lo Sbaracco
Città di Castello, è tempo di Sbaracco: prezzi stracciati nei negozi, caccia all'affare
Il Consorzio “ProCentro” di Città di Castello organizza, “Lo Sbaracco – Il saldo dei saldi”, iniziativa dedicata dai commercianti tifernati a tutti i consumatori, in cui saranno messi in vendita prodotti a prezzi sottocosto, con esposizioni anche al di fuori dei locali commerciali.
Ponte sul Tevere, 25 aprile.
Partenza ore 10.
La manifestazione si articola in sette tappe, con partenza da Città di Castello e arrivo a Roma, a Ponte Milvio, il 1° maggio.
È un'iniziativa di notevole fascino e suggestione che unisce sport, amore per la natura e turismo. Si pernotta lungo il fiume con proprie tende, in palestra, in albergo o in camper.
Città di Castello, meta ufficiale del “Francesco’s Ways”, che promuove i territori dei cammini francescani in Umbria: giovedì 5 aprile, è stato firmato il protocollo di adesione al Consorzio tra l’Amministrazione della nostra città, rappresentata dall’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti e Mons. Paolo Giulietti, vescovo ausiliario di Perugia- Città della Pieve e presidente del Consorzio. La firma è stata seguita da un incontro pubblico in cui sono state illustrate le caratteristiche del progetto di promo-commercializzazione delle città dei Cammini Religiosi e la guida ufficiale che mette ordine su itinerari e informazioni. Nell' 'App Francesco’s Ways e nel sito http://www.umbriafrancescosways.eu/ ci sono pacchetti, l'elenco delle strutture convenzionate di accoglienza e ristorazione, itinerari anche personalizzati, la possibilità di richiedere le credenziali del pellegrino, servizi particolari come il Menù del pellegrino, Vivi la via e Italian Wonder way. “La firma di questo protocollo va a completare e comunque integrare tutta una serie di atti analoghi sottoscritti con altri comuni sul cui territorio insiste la via di Francesco” ha dichiarato Mons. Paolo Giulietti. “Queste importanti iniziative e progetti si fanno solo in rete con l’apporto di tutti i soggetti presenti nell’ambito del territorio definito. La consapevolezza dell’importanza di questa presenza sul territorio sta crescendo e proprio per questo bisogna aumentare l' attenzione, la manutenzione e le proposte: quindi il protocollo va in questa direzione: operare per valorizzare questa potenzialità che è presente nel nostro territorio regionale.
![]() |
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Comune di Città di Castello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|