Questa parte della città è molto rappresentativa della sua evoluzione storica ed urbanistica. Qui ci sono importanti testimonianze delle origini romane, di queste se ne legge traccia evidente nella zona perimurale, prossima alle mura urbiche comunemente nota come area ex FAT (precedentemente occupata dalla vecchia manifattura dei tabacchi). La trasformazione urbanistica avvenuta negli ultimi decenni ha portato alla luce importanti resti di un’antica struttura romana per alcuni riconducibile ad un anfiteatro. Sempre a seguito di altri lavori edilizi sono stati portati alla luce interessati porzioni di mosaico che testimoniano l’importanza di questo sito già confermata negli scritti di Plinio il Giovane( I e II secolo d.C.). La testimonianza medioevale è rappresentata soprattutto dal complesso monastico di San Domenico con la sua maestosa chiesa con l’annesso chiostro. A questa chiesa trecentesca è legato il nome della Beata Margherita una giovane religiosa nota per la sua santità e per il suo potere taumaturgico. Ancora oggi è molto venerata e amata dalla popolazione locale ed il suo corpo è conservato e visibile in San Domenico. Il Rinascimento è sapientemente rappresentato da Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca Comunale. La costruzione del complesso architettonico del Palazzo si data fra il 1521 ed il 1545. L’edificio è costituito da cinque corpi di fabbrica, il cui nucleo originario si riconosce nella struttura centrale. Sia il corpo originario, che i successivi ampliamenti, denunciano una dipendenza da contemporanei modelli architettonici fiorentini, in ragione degli stretti rapporti che legavano la famiglia Vitelli con il capoluogo toscano. Il Palazzo presenta una decorazione esterna graffita realizzata intorno al 1532 da Cristofano Gherardi, detto il Doceno, su uno schema compositivo probabilmente ideato dal Vasari. In adiacenza alla Pinacoteca Comunale e di fronte al complesso di San Domenico non si può non notare l’imponente palazzo dell’ex ospedale civico costruito nel XVII secolo ed in funzione fino all’anno 2000.
Altri percorsi