logo-cdclogo-cdc-stickylogo-cdclogo-cdc
  • Percorsi
    • Arte
      • Musei
      • Artigianato Artistico
    • Storia
      • Palazzi
      • Torri e Campanili
      • Chiese
      • Monasteri e conventi
      • Cenni Storici
      • Epigrafi
    • Natura
      • Parchi e Sentieri
      • Terme
    • Enogastronomia
    • Percorsi tematici
      • I Romani, il Medioevo e il Rinascimento
      • Il Duomo, la Torre, il Palazzo del Podestà
      • La città dei monasteri
      • Dal Rinascimento all’Arte contemporanea
      • Itinerari religiosi
      • Itinerari fuori porta
    • La Città su Misura
      • La Città su Misura
      • I Love Shopping
      • Ti illustro la città con C.A.A.
  • Informazioni
    • Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
    • Dove Siamo
    • Contattaci
    • Il sistema della segnaletica del centro storico
    • Privacy
    • Note Legali
    • Partecipazione Retró
  • Multimedia, Orari musei
    • Mappa Interattiva
    • Gallery
    • Videogallery
    • Street view
    • mappa, guida, audio, orari musei e chiese, biblioteca, ristoranti del centro storico
    • Come usare lo Smarthphone
  • Eventi e Manifestazioni
    • Manifestazioni
    • Eventi e Notizie
    • Per tipologia
    • Mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
    • Guida mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
  • Ricettività
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕

Natura

  • Home
  • Natura

“L’aspetto del paese è bellissimo: immagina un immenso anfiteatro quale soltanto la natura può crearlo…”

“L’aspetto del paese è bellissimo: immagina un immenso anfiteatro quale soltanto la natura può crearlo…”così scriveva Plinio il Giovane in una lettera all’amico Apollinare descrivendo il paesaggio dell’Alta Valle del Tevere. Ancora oggi, partendo dalle sorgenti del fiume Tevere, tra verdi panorami di rara bellezza, si apre quasi all’improvviso la Val Tiberina, lembo di terra tra Umbria e Toscana disegnata dal gioco elegante delle verdi colline appenniniche che da San Sepolcro a Città di Castello formano la naturale cornice di un affresco rinascimentale. Un territorio caratterizzato da ampie pianure, da dolci colline coltivate, boschi, antichi pievi, casali, ville e castelli; un ambiente incontaminato, un paesaggio dove uomo e natura da sempre convivono in reciproca simbiosi.

Dovunque le testimonianze di un passato ben vivo che lo scorrere del tempo ha trasformato in un patrimonio inestimabile

Dovunque un senso di pace e di serenità, dovunque le testimonianze di un passato ben vivo che lo scorrere del tempo ha trasformato in un patrimonio inestimabile, che l’uomo ha saputo salvaguardare e rispettare. Il Tevere, che attraversa la pianura per circa 50 chilometri, ne ha determinato la storia e la fortuna, grazie alla fertilità che ha portato anche a tutto il territorio circostante. Ancora oggi è possibile godere di questo patrimonio percorrendo vecchi e nuovi sentieri, primo fra tutti quello francescano che partendo da La Verna si sviluppa in tutta la valle ripercorrendo i luoghi cari a Francesco: conventi, pievi, eremi situati marginalmente rispetto ai circuiti turistici più frequentati ma un percorso a forte valenza spirituale lungo itinerari riproposti con precisione e ricchezza di particolari storic

Informazioni

Un unico cammino per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, partendo da Nord (La Verna) o da Sud (Roma)
Da Assisi si può decidere di raggiungere a piedi la Città Eterna seguendo la Via di Francesco. E’ un itinerario – che si compie a piedi, in bicicletta e anche a cavallo – che collega tra loro alcuni luoghi che testimoniano la vita e la predicazione del Santo di Assisi. Un cammino di pellegrinaggio che intende riproporre l’esperienza francescana nelle terre che il Poverello ha calcato.
Proprio nell’aderenza alla storia di Francesco, la Via trova la sua plausibilità e il suo fascino: i paesaggi sui quali l’occhio del pellegrino si posa sono i medesimi che hanno rallegrato il cuore semplice di Francesco; le località di tappa conservano la memoria delle sue parole e delle sue gesta; la gente che si incontra lungo il cammino è “imparentata” con lui.  L’Umbria è rimasta, nonostante tutto, la terra di Francesco, nutrita di una spiritualità che parla di amore per le piccole cose, di rispetto e gratitudine per il creato, di accoglienza generosa dell’altro, chiunque egli sia.  Camminare lungo la Via di Francesco costituisce un autentico cammino dello spirito, che viene incontro al desiderio dell’uomo, anche dell’uomo d’oggi, di ricercare nelle profondità di se stesso il senso della propria esistenza. La figura di Francesco, che giganteggia in Assisi, mèta del cammino, accompagna in realtà tutto il percorso, parlando alla mente e al cuore del viandante della possibilità di condurre la vita quotidiana in piena armonia col mondo, con l’uomo e con Dio.
È un’arte di vivere preziosa, che è il più autentico frutto del cammino verso Assisi: un regalo che l’Umbria di Francesco è capace di donare al pellegrino, come ad ogni persona che le si accosti con animo aperto.

Parchi e Sentieri

La Via di Francesco

In cammino con Santa Veronica Giuliani

Terme di Fontecchio - SPA

Prosegui il tuo percorso scegliendo una di queste sezioni:

  • Tutto
  • Parchi e sentieri
  • Terme
borghi dell_umbria5

Sentieri nel territorio Alto Tiberino

Fontecchio

Anello di Fontecchio

Santa Veronica Giuliani chiostro

In cammino con santa Veronica Giuliani

fontecchio

Terme di Fontecchio

percorso-tevere

Percorso sul Tevere

Parco dell’ Archeologia Arborea

tevere

Parco Ansa del Tevere

montesca

Villa Montesca e Parco

francescano

La Via di Francesco

9556c861-711a-43c6-822f-8a06e9a9e53f

Laghi Spada

cigni

Parco dei Cigni

Loading
 
Filtri
0 di 0 punti di interesse
Mostra tutti

Cancella

Categoria
Cancella
Seleziona
 
Placeholder store name.
Placeholder address.
Website placeholder.
Email placeholder.
Telephone placeholder.
Fax placeholder.
Description placeholder.
Orari
 

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Punti vicini

 

 
 
 
 
 
Placeholder store name
Placeholder for address
Website
Website

Website placeholder

Email
Email

Email placeholder

Telefono
Telefono

Telephone placeholder

Fax
Fax

Fax placeholder

Descrizione
Description placeholder
Orari
URL

Ext placeholder

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Chiuso

Chiuso

Contact Store

Comune di Città di Castello

Partiva IVA: 00372420547
Piazza Gabriotti, 1
06012 Città di Castello (PG)
Telefono 07585291
Fax: 0758529216
Email: protocollo@comune.cittadicastello.pg.it

Italiano | English

Webmaster – Sistemi informativi
e telematici del
Comune di Città di Castello
0758529282 – 0758529333 
sit@comune.cittadicastello.pg.it

Pec:
comune.cittadicastello
@postacert.umbria.it

comune.cittadicastello.pg.it

Accedi a questa pagina con un dispositivo mobile

Natura
Web Design: Atipico Studio - Comune di Città di Castello
Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • English
  • Italiano
Skip to content
Open toolbar

Sito Accessibile

  • Ingrandisci testo
  • Riduci testo
  • Scala di Grigi
  • Alto Contrasto
  • Negativo
  • Sfondi Chiari
  • Sottolinea Link
  • Leggibilità Fonts
  • Reset