logo-cdclogo-cdc-stickylogo-cdclogo-cdc
  • Percorsi
    • Arte
      • Musei
      • Artigianato Artistico
    • Storia
      • Palazzi
      • Torri e Campanili
      • Chiese
      • Monasteri e conventi
      • Cenni Storici
      • Epigrafi
    • Natura
      • Parchi e Sentieri
      • Terme
    • Enogastronomia
    • Percorsi tematici
      • I Romani, il Medioevo e il Rinascimento
      • Il Duomo, la Torre, il Palazzo del Podestà
      • La città dei monasteri
      • Dal Rinascimento all’Arte contemporanea
      • Itinerari religiosi
      • Itinerari fuori porta
    • La Città su Misura
      • La Città su Misura
      • I Love Shopping
      • Ti illustro la città con C.A.A.
  • Informazioni
    • Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
    • Dove Siamo
    • Contattaci
    • Il sistema della segnaletica del centro storico
    • Privacy
    • Note Legali
  • Multimedia, Orari musei
    • Mappa Interattiva
    • Gallery
    • Videogallery
    • Street view
    • mappa, guida, audio, orari musei e chiese, biblioteca, ristoranti del centro storico
    • Come usare lo Smarthphone
  • Eventi e Manifestazioni
    • Manifestazioni
    • Eventi e Notizie
    • Per tipologia
    • Mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
    • Guida mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
  • Ricettività
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕

Arte

  • Home
  • Arte

L’Arte è nell’aria

La sensazione che si ha quando lo sguardo corre attraverso le linee sobrie ed eleganti delle architetture dei palazzi, delle chiese, dei cortili e …dei loggiati, è che a Città di Castello “l’arte è nell’aria”, come atmosfera inafferrabile di una realtà sospesa tra la compostezza dell’arte antica e l’equilibrio con la contemporaneità. Crocevia di grandi fermenti artistici e culturali, la città si è arricchita nella sua evoluzione di opere d’arte appartenenti a tutte le epoche, dal medioevo al rinascimento in un sequenza ininterrotta che è giunta fino ai nostri giorni. Questo immenso patrimonio, che si è venuto a formare in questo piccolo lembo di terra, si propone da solo come irripetibile museo di opere pittoriche ed artistiche di rara bellezza.

Artisti, pittori, architetti di gran nome furono chiamati ad abbellirla

E’ nel Rinascimento che la città conobbe il massimo splendore, quando artisti, pittori, architetti di gran nome furono chiamati ad abbellirla, primo fra tutti Raffaello che ancor giovanissimo dipinse fra il 1499 ed il 1504 opere che hanno caratterizzato la fase fondamentale della sua formazione artistica. Nello splendido Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca Comunale, alle pregevoli decorazioni della facciata verso il giardino realizzate dal Gherardi e dal Vasari, sono ospitate opere di grandi artisti quali, oltre Raffaello, il Signorelli, Raffaellino del Colle, Lorenzo Ghiberti, Pomarancio ed altri.

Ciascuno con una sua propria identità culturale

Assieme alla Pinacoteca, altri musei della città, ciascuno con una sua propria identità culturale, raccolgono tesori di significativo valore artistico tanto da farne una “città museo”: il Museo del Duomo, dove oltre alla presenza di oggetti sacri di grande valore troviamo due importanti opere: il “Cristo in Gloria” del Rosso Fiorentino e “La Madonna col Bambino” del Pinturucchio; le due Collezioni del Maestro Alberto Burri, uno dei maggiori protagonisti dell’arte contemporanea, ospitate una, nell’elegante palazzo Albizzini, con opere realizzate dal 1948 al 1989 (Catrami, Sacchi, Legni, Plastiche, Cretti, Cellotex ) e l’altra negli immensi spazi degli “Ex Seccatoi del Tabacco” dove sono istallati i cicli pittorici e le sculture realizzate dal 1974 al 1993.

MUSEI

Pinacoteca Comunale

Via della Cannoniera, 22/A
Tel. 075 8520656 – 075 8554202 fax 075 8527574

Orari
Dal 1° aprile al 31 ottobre: 10 -13 / 14.30 -18.30
Dal 1° novembre al 31 marzo: 10 -13 / 15 – 18 – Chiuso: lunedì, salvo festivi e prefestivi


Fondazione Burri

Via Albizzini,1 – Tel.075 8554649
Palazzo Albizzini, Ex Seccatoi del Tabacco (Grandi Cicli,  Opera Grafica Permanente, Area multimediale documentaria)
Orari dal 1° giugno al 30 settembre
Dal martedì al venerdì: 10-13 / 14.30 -18.30
sabato, domenica e festivi: 10,30 -18,30 (continuato)
Dal 1° ottobre al 31 maggio
Dal martedì al venerdì: 9-12,30 / 14.30 -18 sabato, domenica e festivi: 10 -18 (continuato)
Chiuso lunedì (ad eccezione dei festivi e prefestivi)


Museo del Duomo e Campanile Romanico Bizantino (cilindrico)

Piazza Gabriotti, 3/a – Tel. 075 8554705
Orari
Dal 1° aprile al 31 Ottobre: 10 – 13 / 15.30 – 18
Dal 1° novembre al 31 marzo: 10 – 12.30 / 15 – 17 – Chiuso: Lunedì


Centro delle Tradizioni Popolari e Museo Malacologico MALAKOS

Località Villa Garavelle
Tel. 075 8552119 – 331 130 8657 (Prof. Bini)
Orari
Dal 1° aprile al 31 ottobre: 10 -12.30 / 15 – 18.30
Dal 1° novembre al 31 marzo: 10 – 12.30 / 14.30 – 18 – Chiuso: Lunedì, salvo festivi e prefestivi


 

Musei

Artigianato Artistico

Prosegui il tuo percorso scegliendo una di queste sezioni:

  • Tutto
  • Artigianato artistico
  • Musei
malakos

Museo Malacologico Malakos

vitelli_cannoniera

Pinacoteca Comunale

museo_tadizioni

Centro delle Tradizioni Popolari

tela-umba

Laboratorio e Collezione Tessile Tela Umbra

museo-duomo

Museo del Duomo

museo-tipografia

Museo delle Arti Grafiche Tipografia Grifani Donati

burri (8)

Collezione Burri Ex Seccatoi del Tabacco

silvio-bambini

Mestieri e Botteghe Artigiane in Miniatura

albizzini (2)

Collezione Burri Palazzo Albizzini

Loading
 
Filtri
0 di 0 punti di interesse
Mostra tutti

Cancella

Categoria
Cancella
Seleziona
 
Placeholder store name.
Placeholder address.
Website placeholder.
Email placeholder.
Telephone placeholder.
Fax placeholder.
Description placeholder.
Orari
 

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Punti vicini

 

 
 
 
 
 
Placeholder store name
Placeholder for address
Website
Website

Website placeholder

Email
Email

Email placeholder

Telefono
Telefono

Telephone placeholder

Fax
Fax

Fax placeholder

Descrizione
Description placeholder
Orari
URL

Ext placeholder

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Chiuso

Chiuso

Contact Store

Comune di Città di Castello

Partiva IVA: 00372420547
Piazza Gabriotti, 1
06012 Città di Castello (PG)
Telefono 07585291
Fax: 0758529216
Email: protocollo@comune.cittadicastello.pg.it

Italiano | English

Webmaster – Sistemi informativi
e telematici del
Comune di Città di Castello
0758529282 – 0758529333 
sit@comune.cittadicastello.pg.it

Pec:
comune.cittadicastello
@postacert.umbria.it

comune.cittadicastello.pg.it

Accedi a questa pagina con un dispositivo mobile

Arte
Web Design: Atipico Studio - Comune di Città di Castello
Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • English
  • Italiano
Skip to content
Open toolbar

Sito Accessibile

  • Ingrandisci testo
  • Riduci testo
  • Scala di Grigi
  • Alto Contrasto
  • Negativo
  • Sfondi Chiari
  • Sottolinea Link
  • Leggibilità Fonts
  • Reset