Il Laboratorio Tela Umbra fu istituito nel 1908 dai baroni Alice Hallgarten e Leopoldo Franchetti per la conservazione dell’antica arte della tessitura con telai a mano. Inizialmente erano quindici le donne impegnate, più due maestre di telai; in seguito le lavoratrici del laboratorio divennero una quarantina, numero che andò decrescendo con il passare degli anni. Le condizioni di lavoro delle tessitrici erano estremamente moderne; gli orari erano stabiliti in modo che le donne avessero, prima di tutto, il tempo necessario per occuparsi delle proprie famiglie. Venne addirittura istituito, all’interno del laboratorio, un asilo nel quale le lavoratrici potevano lasciare i loro figli. Ancora oggi, negli stessi locali di cento anni fa, dalle abili mani delle tessitrici vengano realizzati tessuti in puro lino di elevatissimo pregio quali tovagliati, asciugamani, coperte e tendaggi. Nello stesso palazzo in cui si trova il laboratorio è stato allestito anche il museo.