logo-cdclogo-cdc-stickylogo-cdclogo-cdc
  • Percorsi
    • Arte
      • Musei
      • Artigianato Artistico
    • Storia
      • Palazzi
      • Torri e Campanili
      • Chiese
      • Monasteri e conventi
      • Cenni Storici
      • Epigrafi
    • Natura
      • Parchi e Sentieri
      • Terme
    • Enogastronomia
    • Percorsi tematici
      • I Romani, il Medioevo e il Rinascimento
      • Il Duomo, la Torre, il Palazzo del Podestà
      • La città dei monasteri
      • Dal Rinascimento all’Arte contemporanea
      • Itinerari religiosi
      • Itinerari fuori porta
    • La Città su Misura
      • La Città su Misura
      • I Love Shopping
      • Ti illustro la città con C.A.A.
  • Informazioni
    • Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
    • Dove Siamo
    • Contattaci
    • Il sistema della segnaletica del centro storico
    • Privacy
    • Note Legali
  • Multimedia, Orari musei
    • Mappa Interattiva
    • Gallery
    • Videogallery
    • Street view
    • mappa, guida, audio, orari musei e chiese, biblioteca, ristoranti del centro storico
    • Come usare lo Smarthphone
  • Eventi e Manifestazioni
    • Manifestazioni
    • Eventi e Notizie
    • Per tipologia
    • Mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
    • Guida mostra Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo Sguardo
  • Ricettività
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕

Storia

  • Home
  • Storia

Castrum Felicitatis e Civitas Castelli

Antico centro umbro non sottomesso dagli Etruschi, fu fiorente Municipio romano, con il nome di Tifernum Tiberinum, ricordato nelle sue epistole da Plinio il Giovane che sui primi del II secolo vi eresse un tempio.
Verso il principio del IV sec. vi predicò il Vangelo S. Crescenziano, legionario romano. È tradizione che Tiferno fosse distrutta da Totila e risorgesse per opera del Vescovo Florido. Durante il periodo longobardo la città assunse il nome di Castrum Felicitatis, mentre nel medioevo fu libero comune di parte guelfa che, con il nome di “Civitas Castelli”, estese il suo dominio sui territori confinanti fino al di la dell’Appennino.

I due splendidi palazzi dei Priori e del Podestà sono la testimonianza di questo florido periodo.

Costituitasi in comune fu alternativamente libera o soggetta alla Chiesa, a Perugia, a Firenze. Ebbe anche il predominio dei Pietramala e nel ‘300 quello di Branca Guelfucci; nel 1422 fu presa da Braccio Fortebraccio; finalmente dopo contese delle famiglie rivali Tarlati, Giustini e Fucci, vi si stabilì nella seconda metà del ‘400, la Signoria dei Vitelli che abbellì la città con splendidi palazzi ed opere d’arte. La città passò con Cesare Borgia definitivamente alla Chiesa, ma, di fatto, continuò ad essere governata per tutto il 1550 dai Vitelli.

La seconda guerra mondiale ha effetti devastanti sulla città

Nei secoli successivi la città, penalizzata dal dominio pontificio e dalla carenza di vie di comunicazione, subisce un lento ma costante declino che si protrae fino alla conquista della libertà ottenuta l’11 settembre 1860 con l’arrivo in città delle truppe piemontesi.
La seconda guerra mondiale ha effetti devastanti sulla città, fino alla guerra di liberazione, nella quale svolge un ruolo di spicco Venanzio Gabriotti, che sarà fucilato da fascisti e nazisti sul greto del torrente Scatorbia, il 9 maggio 1944.

Palazzi

Torri e Campanili

Chiese

Monasteri e Conventi

Cenni Storici

Prosegui il tuo percorso scegliendo una di queste sezioni:

  • Tutto
  • Cenni storici
  • Chiese
  • Monasteri e conventi
  • Palazzi
  • Torri e campanili
san-francesco

Chiesa di San Francesco

teatro-illuminati

Teatro degli Illuminati

torre-civica

Torre Civica

comunale

Palazzo Comunale

giuseppe

Monastero delle Clarisse Urbaniste di Santa Cecilia

reperto-castiglion

Tra Umbri ed Etruschi

campanile-cilindrico

Campanile Romanico cilindrico

clarisse

Monastero delle Clarisse Murate

podesta

Palazzo del Podestà

plinio

Età romana, Tifernum Tiberinum

torrione

“Il Torrione” di via Gramsci

cattedrale

Cattedrale

veronica

Monastero delle Cappuccine di Santa Veronica

giardinopin

Palazzo Vitelli alla Cannoniera

san-francesco

Chiesa di San Francesco

seminario

Complesso ex Seminario

longobardi

La dominazione longobarda, Castrum Felicitatis

vitelli-sangiacomo

Palazzo Vitelli a San Giacomo – Biblioteca Comunale

sacrocuore

Istituto Sacro Cuore

comune

L’età comunale, Civitas Castelli

san-domenico

Chiesa e chiostro di San Domenico

vitelli-santegidio

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio

vitelli

Il Rinascimento e la signoria dei Vitelli

santa-mariamaggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore

bufalini

Palazzo Bufalini

chiesa_zoccolanti

Convento dei Frati Minori degli Zoccolanti

tevere-3

Una civiltà legata al Tevere

pontificio

Lo Stato pontificio

madonnadelle-grazie

Santuario della Madonna delle Grazie

vescovile

Palazzo Vescovile

unitaditalia

Scintille di libertà e Unità d’Italia

buonconsiglio

Chiesa del Buonconsiglio

ospedale

Ospedali Riuniti

chiesa_zoccolanti

Chiesa degli Zoccolanti

gabriotti

Guerra di Liberazione

vitelli-abbondanza

Palazzo Vitelli all’abbondanza – in piazza G. Matteotti

santuario-di-belvedere

Santuario della Madonna di Belvedere

p10307251-copia-5

Basilica e Pieve di Canoscio

1

Abbazia di Santa Maria e Sant’Egidio a Badia Petroia

crescentino

Oratorio di San Crescentino a Morra

Loading
 
Filtri
0 di 0 punti di interesse
Mostra tutti

Cancella

Categoria
Cancella
Seleziona
 
Placeholder store name.
Placeholder address.
Website placeholder.
Email placeholder.
Telephone placeholder.
Fax placeholder.
Description placeholder.
Orari
 

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Punti vicini

 

 
 
 
 
 
Placeholder store name
Placeholder for address
Website
Website

Website placeholder

Email
Email

Email placeholder

Telefono
Telefono

Telephone placeholder

Fax
Fax

Fax placeholder

Descrizione
Description placeholder
Orari
URL

Ext placeholder

Contatti

 

Naviga Verso questo Punto
Usa Street View

Chiuso

Chiuso

Contact Store

Comune di Città di Castello

Partiva IVA: 00372420547
Piazza Gabriotti, 1
06012 Città di Castello (PG)
Telefono 07585291
Fax: 0758529216
Email: protocollo@comune.cittadicastello.pg.it

Italiano | English

Webmaster – Sistemi informativi
e telematici del
Comune di Città di Castello
0758529282 – 0758529333 
sit@comune.cittadicastello.pg.it

Pec:
comune.cittadicastello
@postacert.umbria.it

comune.cittadicastello.pg.it

Accedi a questa pagina con un dispositivo mobile

Storia
Web Design: Atipico Studio - Comune di Città di Castello
Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • English
  • Italiano
Skip to content
Open toolbar

Sito Accessibile

  • Ingrandisci testo
  • Riduci testo
  • Scala di Grigi
  • Alto Contrasto
  • Negativo
  • Sfondi Chiari
  • Sottolinea Link
  • Leggibilità Fonts
  • Reset