Risalente ai secoli XI e XII, il Campanile cilindrico del Duomo è testimone unico delle lontane origini romaniche della Cattedrale tifernate. La parte inferiore è la più antica, mentre la congiunzione superiore gotica, caratterizzata da un doppio ordine di aperture indica interventi successivi, risalenti al 1283-1284. Il Campanile ha una circonferenza esterna di m. 7, interna di m. 4,50 ed una altezza di m. 43,50. La struttura termina con un coronamento a cono in cui è ubicata la cella campanaria. Il Campanile tifernate si ricollega ad analoghe costruzioni diffuse a Ravenna a partire dal IX secolo; in epoca romanica, infatti, giungono nell’Umbria settentrionale modi architettonici e decorativi tipici dell’arte bizantino-ravennate. Tali influssi si possono riscontrare nei campanili rotondi presenti nell’Alta Valle del Tevere, analoghi a quelli ravennati. In città, presso la chiesa di San Michele Arcangelo, esiste un’altra torre campanaria di forma circolare, attualmente troncata nella parte inferiore e incorporata nella canonica.
Via del Modello
Orari di apertura: (gli stessi del Museo del Duomo) Biglietto d’ ingresso (acquistabile c/o Museo del Duomo) € 4,00 Ridotto € 3,00 (over 65 – gruppi oltre 15 persone – studenti universitari fino a 26 anni e ragazzi fino a i 18 anni). Ridotto € 2,00 (Scuole di ogni ordine e grado)