L’abitato di Badia Petroia è dominato dalla chiesa di Santa Maria e Sant’Egidio, appartenuta in origine ad un complesso abbaziale benedettino, ricordato per la prima volta in un documento del 972. Alla famiglia dei Marchesi di Colle, da cui si è originato il ramo dei Bourbon del Monte, apparteneva Ugo, fondatore dell’Abbazia di Petroia. La loro protezione sul monastero durò a lungo, ma non si protrasse tuttavia oltre il XV secolo. Nel 1403 infatti, il complesso religioso non era già più sotto la tutela dei marchesi, ma sotto quella di Città di Castello. L’Abbazia di Petroia è uno degli edifici romanici più importanti della regione, nonostante le vicende ecclesiastiche che la coinvolsero e i dissesti causati dai frequenti terremoti abbiano lasciato il segno, a livello architettonico. Numerosi sono stati gli interventi di riadattamento, che hanno causato una riduzione progressiva degli spazi stravolgendo così l’aspetto originario.