Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle è stato istituito per volontà della Regione Umbria nel 1974 per la salvaguardia della cultura popolare e dell’artigianato. Questo Centro rappresenta uno spaccato di vita contadina dove tutti gli oggetti e gli strumenti, collocati nel luogo dove erano generalmente usati, rivivono la loro “storia”. Al piano terra, oltre alla bottega del fabbro, con un bellissimo mantice in cuoio, vi sono le stalle con tutti gli strumenti che servivano per la cura degli animali, la cantina con i torchi in legno di diversi periodi ed il locale adibito a frantoio con il torchio e la macina in pietra. Al piano superiore si trova la grande cucina con il focolare e gli oggetti di uso quotidiano, la camera da letto con gli immancabili comodini ai lati e con i santini devozionali appesi alle pareti; mentre nella grande soffitta sono stati raccolti tutti gli attrezzi necessari alla cernita e alla raccolta dei cereali, oltre ai telai indispensabili per l’abbigliamento della famiglia. Questo museo etnografico restituisce una precisa immagine delle condizioni sociali di vita del passato e tutto rivive secondo la tradizione popolare.