La Tipografia Grifani Donati, nata nel 1799, unica tra le aziende così antiche ad essere ancora oggi attiva, è divenuta negli ultimi anni il punto di riferimento obbligatorio per la valorizzazione culturale del patrimonio tipografico a Città di Castello. L’istituzione di un Museo delle Arti Grafiche risponde all’esigenza di preservare la prestigiosa tradizione della tipografia e dell’editoria, presente in città fin dal XVI secolo, e permette di riscoprire le antiche tecniche artigianali dell’arte della stampa. Ancora oggi il settore tipografico rappresenta una delle maggiori attività produttive del territorio tifernate. La Tipografia, ubicata da più di duecento anni nei locali soprastanti l’ex chiesa di San Paolo (sec. XIII), deve la sua origine agli stampatori Francesco Donati e Bartolomeo Carlucci che nel 1799 lasciarono Assisi per aprire una bottega a Città di Castello. L’attuale titolare, discendente dei Donati, continua la tradizione di famiglia, aggiungendo alla produzione