Venerdì 12 settembre 2025 nella sede di Palazzo Corsi alle 11.00 l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e il nuovo direttore il maestro Fabio Battistelli presenteranno corsi, docenti e i nuovi progetti in attivazione per il nuovo anno scolastico nella scuola di musica G. Puccini, che avranno come bussola l’inclusività. Il pomeriggio, dalle 15.00-19.00, di venerdì 12 settembre 2025 e sabato mattina 13 settembre dalle 10-13 la scuola rimarrà aperta per gli open day che permetteranno a famiglie ed allievi di conoscere da vicino docenti, strumenti e modalità del servizio. Per restare aggiornato sulle attività della scuola, segui la pagina FB Scuola di musica Puccini o consulta l’Home page del sito del comune, a questo indirizzo https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina939_scuola-di-musica-g-puccini.html.
Giovedì 11 settembre Piazza Gabriotti farà da scenario per l’ultimo appuntamento dei concerti inseriti nel cartellone di Estate in città con protagonista la Tiferno Blues Project in live. Appuntamento alle ore 21:30 con “Strade di blues”, un viaggio sonoro che attraversa le epoche del blues, partendo dalle radici arcaiche di Robert Johnson, passando per le sonorità soul e rhythm & blues di giganti come Otis Redding, Ray Charles e James Brown, fino ad abbracciare influenze moderne.
Prosegue fino al 13 settembre la mostra bibliografica “Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi”. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci. La mostra allestita nella sala “Eliana Pirazzoli” della Biblioteca Carducci, ospita alcuni volumi dell’opera del naturalista bolognese, tutti dedicati al regno animale e pubblicati intorno alla metà del XVII secolo. Orari di visita: lunedì 15-19; dal martedì al venerdì 9-13 e 15-19; sabato 9-13.
Presso la libreria Paci in piazza Matteotti è visitabile fino a venerdì 12 settembre la mostra “La Petite Bibliotèque Française – un’avventura editoriale tra Città di Castello e Francia”, a cura di Enrico Paci per l’Archivio Storico della Libreria Paci La Tifernate. La mostra ripercorre la storia della rivista mensile per studenti di francese La Petite Bibliothèque Française, che fu pubblicata dalla libreria editrice Paci La Tifernate dagli anni ‘40 fino al 1966. Apertura al pubblico negli orari del negozio.
Gli ultimi due appuntamenti del dal Festival delle Nazioni si terranno giovedì 11 settembre presso l’Auditorium San Giovanni Decollato alle ore 21:00 “Un secolo di Francia prima e dopo le due guerre” con Michel Bourdoncle al pianoforte, e venerdì 12 settembre ore 21:00 nella chiesa di San Domenico con Rachel Portman: A Portrait, coproduzione Festival delle Nazioni, Emilia Romagna, Veneto Festival de I solisti Veneti e Ljubljana Festival.
La Mostra del Cavallo arrivata alla 54 edizione si svolgerà presso il parco Alexander Langer sabato 13 e domenica 14 settembre. La manifestazione offrirà agli appassionati e ai curiosi un ricco programma con gare, esibizioni, show equestri di alto livello e quest’anno un’area dedicata ai più piccoli a cura di Poliedro Cultura, dove bambini e famiglie potranno divertirsi con attività e giochi legati al fantastico mondo dei cavalli. La mostra aprirà sabato 13 settembre alle ore 10.00 con la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità civili, militari, politiche e religiose locali e regionali.
Le mostre
Presso la Pinacoteca sono visitabili tre interessanti mostre temporanee.
Nella Manica Lunga “Oltre la geometria. La spiritualità nella pittura astratta” dell’artista Monia Romanelli, curata da Giorgio Bonomi e realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Città di Castello.
Nell’Ala Nuova della Pinacoteca è possibile visitare la mostra “Ma s’Immagini”. I 20 ritratti fotografici firmati da Enrico Milanesi diventano la base per gli interventi ludo-psico-plastici di Elio ed Emanuela Mariucci all’interno di un percorso espositivo che supera i confini tradizionali attraverso un interessante dialogo tra fotografia e gesto artistico.
Le mostre, ad ingresso libero seguono lo stesso orario della Pinacoteca 10:00-13:00 e 14.30-18:30, lunedì chiuso.
Nella Event Room del museo, visitabile con il biglietto di ingresso, l’esposizione “Claudio Verna-costruire un’emozione” a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci. La mostra segue lo stesso orario della Pinacoteca: 10:00-13.00 e 14:30-18:30 lunedì chiuso.
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ultimo week end per visitare la mostra “Metallica. Scultura in Italia 1947-2025”. Aperta venerdì, sabato e domenica, orario 10-13 / 15-19.