Sabato 4 ottobre 2025, inseriti nel programma della Giornata Nazionale del Contemporaneo indetta dal Ministero e da AMACI, in Pinacoteca alle ore 11:00 inaugureranno due eventi pensati per l’occasione: la mostra ai cento anni di Leonardo Cremonini “L’enigma della quiete”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni, che sarà allestita presso l’Ala Nuova e l’installazione “Riverberi”, di Valdi Spagnulo, artista milanese tra i più significativi della scultura contemporanea italiana, ospitata negli spazi esterni della Pinacoteca.
La mostra di Leonardo Cremonini è promossa in collaborazione con Archivio Leonardo Cremonini e Montrasio Arte – attraversa il lavoro, i luoghi e le amicizie di Cremonini, ripercorrendo i momenti fondamentali dagli esordi nel dopoguerra fino alla soglia del nuovo millennio.
Riverberi (2009) di Valdi Spagnulo è invece un’installazione scultorea composta da dieci elementi verticali, ciascuno alto quasi tre metri, realizzati in acciaio inox lucido, brunito e spazzolato, arricchito di inserti di plexiglass colorato e trattato.
Le mostre saranno visitabili negli stessi orari della Pinacoteca.
Terzo appuntamento del Circolo della Poesia giovedì 2 ottobre ore 18.30 al Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati con Giuseppe Sanfilippo. Presentazione a cura di Lucia Braccalente e letture di Aliana Baldicchi e Jacopo Tonelli
Da venerdì 3 ottobre al via la terza edizione di @CaLibro Africa, il festival dedicato alla letteratura africana con un ricco programma di iniziative. Venerdì 3 ottobre alle 21:15 presso il Teatro degli Illuminati, una conversazione su Il sogno del pescatore, di Hemley Boum con Lara Ricci; sabato 4 presso la Biblioteca Carducci ore 11:00 Chiara Piaggio con il suo nuovo libro; alle ore 16:00 appuntamento alla libreria Paci con un omaggio ad Abasse Ndione. Sempre sabato 4 a Palazzo Bufalini doppio appuntamento: alle ore 18:00 Noo Saro-Wiwa in dialogo con Daniele Piccini e alle 21:15 Gaëlle Bélem insieme a Isabella Dalla Ragione di Archeologia Arborea. Domenica 5 all’Auditorium San Giovanni Decollato Elgas dialoga con Giorgia Sallusti; alle ore 15:00 l’appuntamento è con Piccoli CaLibri che propone un laboratorio itinerante presso per le vie della città con partenza da Piazza del Marchese Paolo. Ultimo appuntamento domenica 5 presso la Pinacoteca alle ore 18:00 con Mathias Énard, uno dei più importanti scrittori internazionali, in una conferenza speciale preceduta da una visita guidata alle opere più importanti del museo in collaborazione con PoliedroCultura.
Domenica 5 Ottobre avrà luogo l’edizione autunnale 2025 della tradizionale “Festa della Mattonata”, che terminerà con il Palio dell’Oca, la più antica rievocazione storica della città, che avrà luogo alle ore 17:30 in Piazza Matteotti.
Mostre
La Event Room della Pinacoteca ospita la nuova esposizione dedicata all’arte contemporanea “Attrazione Frattale” – Fernando Garbellotto. La mostra curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini visitabile all’interno del percorso del museo rimarrà aperta fino al 23 novembre e seguirà gli orari di apertura della Pinacoteca.
A Palazzo Facchinetti prosegue la mostra “La Realtà del Fumetto”, edizione di Tiferno Comics, che raccoglie opere di graphic journalism, biografie personali, inchieste, artivismo, per oltre 300 originali esposti. Curata dal giornalista Riccardo Corbò, l’esposizione si presenta come una mostra collettiva di tanti autori ed autrici che hanno avuto in mente l’obiettivo di mostrare l’esistenza umana in tutte le sue sfumature. Aperta da giovedì a domenica 10:00-12:00 e 16:00-19:30
La Palazzo del Podestà è visitabile la mostra “Oggetti e Ambienti” di Andrea Tana, fino al 13 ottobre nei seguenti orari 10-13 e 16-19 tutti i giorni.