
Dal 17 al 19 ottobre, Città di Castello torna ad essere capitale della letteratura inedita, con le giornate conclusive della XIX edizione del Premio Letterario Città di Castello, tre giorni per celebrare la forza della scrittura come ponte tra persone, esperienze e mondi.
Programma:
VENERDÌ 17 OTTOBRE – ore 18.00 – Biblioteca “Carducci”.
In collaborazione con il Lions Club, presentazione del libro “La scuola delle nonne” di Marisol Burgio Di Aragona. Dialoga con l’autrice Osvaldo Bevilacqua, giornalista e ambasciatore dei “I Borghi Piu’ Belli D’Italia”. Un incontro dedicato ai legami che uniscono le generazioni.
SABATO 18 OTTOBRE – ore 16.00 – Teatro Comunale degli Illuminati.
Cerimonia di Premiazione della XIX edizione del Premio Letterario “Città di Castello”. I trenta finalisti, divisi in tre sezioni Narra6tiva, Poesia e Saggistica, conosceranno il loro piazzamento in un pomeriggio di emozioni, letture e musica.
Con la presenza del Presidente Alessandro Masi e della prestigiosa Giuria: Marino Bartoletti, Benedetta Rinaldi, Andrea Pancani, Osvaldo Bevilacqua, Emanuela Mascherini, Paolo Conti, Maria Borio, Luciano Monti, Clementina Speranza e Mariangela Mandia. Ci saranno anche due momenti particolarmente significati: due premi speciali assegnati dalla Giuria.
Il primo è un premio speciale per la saggistica al libro Trame di guerre e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione del politico e diplomatico italiano Mario Giro, che sarà premiato sul palco per il suo impegno di intellettuale e di uomo votato al dialogo e alla pace.
Il secondo premio speciale viene invece conferito alla Repubblica di San Marino. La scelta nasce dal fatto che tra le opere partecipanti al concorso è giunto un libro di grande valore storico e civile, Lo sfollamento nella Repubblica di San Marino durante la Seconda guerra mondiale. Storia e memorie di solidarietà, scritto da Patrizia Di Luca, opera che riceverà in premio la pubblicazione con la casa editrice LuoghInteriori. L’autrice ricostruisce con rigore l’accoglienza di decine di migliaia di profughi che trovarono rifugio nella Repubblica nei giorni più bui della guerra, motivo per cui il Premio ha deciso di tributare a San Marino questo riconoscimento che sarà ritirato dal Segretario di Stato al Territorio Matteo Ciacci.
DOMENICA 19 OTTOBRE – ore 11.00, Sala Consiliare del Palazzo Comunale
Presentazione del libro “La storia del calcio azzurro” di Marino Bartoletti. Dialogherà con l’autore il giornalista Renato Borrelli e saranno presenti anche l’Assessore allo Sport Riccardo Carletti e il presidente del Circolo Tifernate Gregorio Anastasi. Un libro che celebra la storia del calcio in Italia, proponendo un viaggio appassionato attraverso le imprese, i volti e le emozioni che hanno reso grande la Nazionale italiana.