DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 ORE 10.30
Una visita speciale in un luogo magico!
Approfittane e partecipa all’originale percorso botanico-artistico alla scoperta delle piante medicinali raffigurate nelle opere d’arte del Museo Civico di Sansepolcro! Una domenica entusiasmante, deliziati dall’osservazione delle grandi opere custodite nelle sale dell’edificio e accompagnati in una rilassante passeggiata presso l’antistante Giardino di Piero della Francesca, per riscoprire dal vivo le piante e i fiori ammirati nei quadri dei grandi artisti.
PROGRAMMA
Ore 10:30 visita guidata al Museo civico dove, tra i capolavori custoditi, si scopriranno fiori, frutti e piante dipinte da grandi artisti del passato come Piero della Francesca e Raffaellino dal Colle, la loro simbologia e il loro tradizionale utilizzo.
Ore 11:30 Visita guidata al Giardino di Piero della Francesca per osservare dal vivo le piante raffigurate nelle opere del Museo civico e scoprirne le proprietà. A seguire spostamento verso l’aula didattica per il laboratorio erboristico dedicato alla preparazione di un prodotto naturale.
Durata dell’evento: circa 2 ore e mezza
COSTI E INFORMAZIONI
Adulti: 15,00€
Bambini a partire da 10 anni: 13€
I costi si intendono comprensivi di biglietto d’ingresso, guida turistica e guida botanica.
Il punto di incontro sarà in corrispondenza della biglietteria del Museo Civico di Sansepolcro.
Segreteria organizzativa: Circolo degli esploratori – 0575750000
14 Settembre
Un’intera giornata alla scoperta dell’azienda Aboca tra visite guidate, passeggiate fra le coltivazioni di collina e attività di laboratorio.
PROGRAMMA:
Ore 10.00: ritrovo in Località Aboca, 20 a Sansepolcro (AR) e inizio della visita guidata alle coltivazioni.
Ore 11.00: inizio dell’attività di laboratorio in serra.
Ore 12.30: fine delle attività della mattinata.
Ore 15.00: ritrovo ad Aboca Museum in via Niccolò Aggiunti 75 a Sansepolcro (AR) e inizio visita guidata.
Ore 16.00: fine della giornata.
Costo: 18€ adulti, 10€ bambini (dai 6 ai 18 anni)
Pagamento:
– A mezzo bonifico bancario intestato a Circolo Esploratori di Odoardi Michela IBAN IT64R0306971617100000002602;
– Con carta di credito comunicandone i dati alla segreteria che procederà con l’addebito senza strisciata
– Ai seguenti link Sum Up:
Adulti https://pay.sumup.com/b2c/Q34GLWD1
Bambini https://pay.sumup.com/b2c/QR9WM6KY
Si prega di comunicare la modalità di pagamento prescelta a info@circoloesploratori.it
In caso di annullamento, i biglietti saranno automaticamente rimborsati tramite la stessa modalità scelta per il pagamento.
—
Chi lo desidera potrà prenotare il proprio pranzo presso l’Osteria Il Giardino di Piero telefonando al numero 0575 733119. Il ristorante, gestito dalla stessa azienda Aboca, offre una ricca proposta di piatti della tradizione, con ingredienti bio e a Km 0 (menù alla carta). Con la comunicazione della partecipazione all’evento Aboca, verrà riservato uno sconto del 10%.
—
Direzione tecnica: Circolo degli Esploratori tour operator
Telefono: 0575750000
info@circoloesploratori.it
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 ORE 10.15
Una visita speciale in un luogo magico!
Approfittane e partecipa all’originale percorso botanico-artistico alla scoperta delle piante medicinali a Castello Bufalini di San Giustino! Una domenica entusiasmante, immersi nel maestoso parco della roccaforte trecentesca e deliziati dall’osservazione delle grandi opere custodite nelle antiche sale del castello.
SPECIALE PROMO ESTATE!
Partecipando a uno degli eventi in programma ti verrà riservato un ingresso gratuito per due persone ad Aboca Museum!
Promozione valida su tutte le date estive.
PROGRAMMA
Ore 10:15 : Visita al parco del castello con una passeggiata botanica nei frutteti, nel giardino segreto, sotto i lecci della ragnaia e intorno alle siepi del fossato per riscoprire e porre in evidenza le antiche specie qui conservate e le proprietà botaniche delle piante che decorano gli affreschi e gli stucchi del castello.
Ore 11:30 : Visita al castello, dalle antiche cucine, fino alle bellissime stanze dei piani superiori affrescate da Cristofano Gherardi, detto Il Doceno, uno tra i grandi artisti del territorio e della Toscana, strettamente legato alle vicende della famiglia Medici di Firenze. Tra figure mitologiche, stucchi, grottesche e festoni scopriremo insieme fiori, frutti e piante dall’importante simbologia e dal tradizionale utilizzo: parleremo della rosa della Famiglia Bufalini, ma anche del sambuco, dell’alloro, del melo cotogno e delle tante altre varietà che abbiamo conosciuto durante la visita del giardino all’italiana che circonda il castello.
Durata dell’evento: circa 2 ore e mezza
COSTI E INFORMAZIONI
Adulti: 15,00€
Bambini a partire da 10 anni: 13€
I costi si intendono comprensivi di biglietto d’ingresso, guida turistica e guida botanica.
Il punto di incontro sarà in corrispondenza della biglietteria di Castello Bufalini di San Giustino.
Segreteria organizzativa: Circolo degli esploratori – 0575750000